La Fondazione ha origine dall’apertura “nell’anno 1894, di una Casa in Mestre, voluta dall’Arciprete di San Lorenzo Don Felice Groggia per provvedere all’educazione e istruzione delle fanciulle e delle orfanelle di Mestre” ed è fondata sul testamento del 1939 del fratello di don Felice, Giuseppe Groggia. Eretta in Ente Morale nel 1957 dal Ministro dell’Interno, ha nel corso degli anni modificato la propria forma giuridico-istituzionale, al fine di adeguarne la struttura alle opportunità offerte dalle novità legislative di settore e di conferire alla stessa agilità e snellezza operativa. In tale senso ha nel 1985 scorporato l’attività scolastica, affidandone la gestione ad una cooperativa di genitori, e ha avviato nel 1995 il processo di depubblicizzazione, ottenendola e divenendo una fondazione privata il 1° giugno 1996; ha quindi optato per la qualifica fiscale di ONLUS nel gennaio 1998. Il 1° settembre 2004, in seguito ad un processo di riavvicinamento con la cooperativa di genitori, la Fondazione ha riacquisito la gestione delle scuole – dell’infanzia e primaria -, rinunciando per ciò alla qualifica di ONLUS. Dal 1° settembre 2011 la Fondazione, a completamento del primo ciclo di istruzione, ha avviato la gestione di una scuola secondaria di 1° grado, rilevando anche la gestione dello storico Liceo Santa Caterina da Siena, a Mestre. Sempre dalla stessa data, la Fondazione ha consolidato i servizi di ospitalità per studentesse e lavoratrici.
”[…] Voglio prego e desidero che i miei esecutori testamentari destinino tutto il resto della mia proprietà mobiliare e immobiliare, crediti, valori, oggetti, preziosi, quadri, oggetti sacri, arredi di chiesa, tappeti, ogni cosa di mia appartenenza […] a vantaggio ed in proprietà del mio Collegio di Mestre chiamato “Istituto S. Gioacchino di Mestre Fondazione Famiglia Groggia” […] Esso servirà per ricovero di bambine povere preferibilmente orfane […]”
Dal testamento di Giuseppe Groggia, Venezia 1° marzo 1939
Dal 1996 la Fondazione ha promosso con forza le proprie finalità istituzionali, reinterpretando le volontà del fondatore alla luce dei cambiamenti dei bisogni e della società. Lo statuto, approvato nella sua versione attuale dalla Regione Veneto nel luglio 2004, stabilisce che la Fondazione “non ha scopo di lucro e opera per fini educativi, sociali, riabilitativi, didattici e formativi […]. In particolare promuove azioni di solidarietà sociale e iniziative a carattere sanitario e riabilitativo anche in forma permanente, sia a favore di bambini, ragazzi e giovani più in generale, sia di gruppi o famiglie in situazioni di svantaggio sociale, materiale, morale ed intellettuale. Promuove inoltre seminari e corsi di formazione – sia a livello di base che di perfezionamento “
CAPO I°: ORIGINE, FINALITA’, MEZZI E PATRIMONIO