Il Liceo Linguistico
Il liceo linguistico paritario “S. Caterina da Siena” di Mestre, istituito nel 1957, è stato, in origine, uno dei primi cinque licei linguistici tradizionali presenti in Italia e, per lungo tempo, l’unico nella Provincia di Venezia. Data la specificità del suo indirizzo risponde alle esigenze socio-economiche di un territorio caratterizzato da una forte domanda turistica. Il titolo di studio rilasciato alla fine dei cinque anni, il diploma di Licenza Linguistica, può essere considerato conclusivo ai fini di un facile inserimento nel mondo del lavoro e permette l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie dove, sempre più spesso, vengono offerte agli studenti borse di studio con la possibilità di sostenere esami all’estero in stretta relazione con la conoscenza di più lingue straniere.
Le lingue straniere studiate sono l’INGLESE, il TEDESCO, il FRANCESE e lo SPAGNOLO. Il loro apprendimento è facilitato dalla presenza, con un orario autonomo, di lettori madrelingua.
Preside e docenti curano con particolare attenzione la crescita globale degli studenti, rendendosi sempre disponibili al dialogo e al confronto.
Il Liceo Scientifico
Il liceo scientifico nasce nel 2015 per ampliare l’offerta formativa della scuola secondaria di II grado “Santa Caterina da Siena”. La proposta didattica è stata sviluppata attraverso la valorizzazione delle competenze e dell’esperienza maturate nel campo linguistico, introducendo lo studio della seconda lingua comunitaria (Spagnolo, Francese, Tedesco)
Il piano di studi utilizza la quota dell’autonomia prevista dalla legge, ridisegnando il liceo scientifico della riforma 2010 al fine di assicurare una solida e completa formazione di base per
La nostra proposta si caratterizza per
La Fondazione non ha scopo di lucro e opera per fini educativi, sociali, riabilitativi, didattici e formativi.
Persegue le proprie finalità di solidarietà sociale senza distinzione di nazionalità, cultura, etnia, religione, sesso, condizione sociale e politica.
Promuove inoltre seminari e corsi di formazione, sia a livello di base che di perfezionamento.