A partire dal 25 maggio trova piena applicazione il nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come GDPR.
Di seguito le principali novità:
Le preferenze espresse sulle attività di e comunicazione dei dati a terzi rimangono invariate perché i trattamenti che la Fondazione può effettuare con il consenso sottoscritto in precedenza sono i medesimi.
Come in precedenza è possibile revocare il consenso.
Resta inteso che la Fondazione potrà procedere a trattare i dati per legittimo interesse, ferma la facoltà di opposizione. Le attività a cui si può procedere per legittimo interesse sono dettagliate nell’Informativa.
La presente informativa è resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali.
La newsletter della Fondazione Groggia per la protezione dei dati personali è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form presente qui e autorizzando la Fondazione Groggia al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.
Finalità del trattamento
I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di inviare la newsletter e saranno comunicati esclusivamente al gestore del servizio Internet.
I dati non saranno trasferiti o comunicati a Paesi terzi o ad Organizzazioni internazionali al di fuori della Comunità Europea.
Modalità per il trattamento dei dati
I dati raccolti sono trattati con strumenti informatici.
Idonee misure di sicurezza sono messe in atto per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Il titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati raccolti è la Fondazione Groggia per la protezione dei dati personali, che ha sede in Venezia (Italia), Via Andrea Costa n. 16, 30172.
I trattamenti di dati connessi al servizio newsletter hanno luogo presso la predetta sede della Fondazione Groggia e sono curati da personale della Fondazione Groggia. Dei dati potranno venire a conoscenza gli incaricati e i responsabili del trattamento interno o esterno, siano essi dipendenti, collaboratori o entità esterne.
Durata della conservazione
I dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al perseguimento degli scopi per i quali sono raccolti e trattati e verranno rimossi qualora venga chiesta la cancellazione dalla newsletter.
Diritti degli interessati
Sono riconosciuti agli interessati i diritti previsti dal citato Regolamento e in particolare:
Le richieste vanno rivolte:
– via e-mail, all’indirizzo: info@fondazionegroggia.org
– via fax: 041 989464
Cancellazione dal servizio
In caso di problemi, inviare una segnalazione e-mail a: info@fondazionegroggia.org