Servizio di accoglienza di cittadini stranieri richiedenti la protezione internazionale
La struttura sita a Mestre nella centrale via Felisati 59, denominata Window, è stata fino al dicembre 2014 una comunità educativa con Pronta Accoglienza per adolescenti, autorizzata all’esercizio ai sensi della L.R. 22/02.
Attualmente la struttura può accogliere fino a 15 ospiti, maschi, di età compresa tra i 18 e i 21 anni; i limiti d’età vengono posti perché statutariamente la Fondazione Groggia lavora per migliorare le condizioni di vita dei minori, e i giovani adulti possono rientrare nella tipologia indicata.
L’ubicazione centrale dell’immobile permette facili collegamenti con i servizi essenziali e generali di cui necessita il servizio di accoglienza. Nell’articolazione e nell’organizzazione degli spazi è stato seguito il criterio di assicurare alle persone accolte un’ospitalità di tipo familiare, contando su adeguati spazi, all’interno e all’esterno dell’abitazione (280 mq totali).
La struttura edilizia è quella di una ‘casa’, accessibile ai disabili. Più precisamente:
L’equipe è composta da tre operatori, di cui uno assume la funzione di referente-coordinatore, che si avvicendano durante il giorno e la notte secondo uno schema prestabilito di turnazione gestito dagli uffici centrali della Fondazione, anche mediante lo strumento CCNL UNEBA della reperibilità interna e esterna. E’ prevista anche la collaborazione di risorse volontarie interne e esterne alla Fondazione.
Gli operatori, coadiuvati dal personale degli uffici centrali della Fondazione, provvedono alla gestione amministrativa del servizio e della struttura.
I servizi di assistenza generica offerti alla persona sono:
I servizi di pulizia e di igiene sono garantiti con risorse interne, così come l’erogazione dei pasti.
I servizi per l’integrazione e la mediazione linguistica e culturale offerti sono:
I mediatori linguistici e culturali sono attivati da risorse del territorio e da competenze di collaboratori interni. A questo proposito la Fondazione Groggia dispone, nel proprio organico, di docenti di scuola secondaria di inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Attivazione e tutoraggio di tirocini formativi.
Insegnamento della lingua e della cultura italiana attivato attraverso volontari o CTP.
La Fondazione non ha scopo di lucro e opera per fini educativi, sociali, riabilitativi, didattici e formativi.
Persegue le proprie finalità di solidarietà sociale senza distinzione di nazionalità, cultura, etnia, religione, sesso, condizione sociale e politica.
Promuove inoltre seminari e corsi di formazione, sia a livello di base che di perfezionamento.