Dopo mesi di attesa, finalmente arriva il 31 maggio: per i bimbi di seconda, uno dei giorni più desiderati nel corso dell’anno scolastico. Quella che loro chiamano “la gita”, in realtà è stata una bellissima esperienza didattica svolta nell’aula più bella che ci sia: la natura.
Il Parco degli Alberi parlanti (TV) ha lasciato che i nostri alunni consolidassero i concetti appresi in arte, storia, geografia, italiano, matematica, scienze…utilizzandoli in situazioni pratiche.
Il primo laboratorio li ha impegnati come ricercatori e osservatori attenti della natura, dei piccoli insetti e delle tracce che restano impresse ovunque e che solo un viaggiatore attento è in grado di cogliere e ne hanno documentato la presenza con disegni dal vivo. Si sono cimentanti poi, da grandi artisti, a ritrarre un paesaggio, con tutte le particolarità faunistiche che proponeva, specie la presenza delle bellissime tartarughe, ospitate nel laghetto delle ninfee.
Il pranzo sull’erba, reso più accattivante, complice il caldo, dall’esperienza a piedi nudi sul prato, ha preparato i bambini ad entrare fisicamente in un cartoon e a scoprire tutti i trucchi e gli accorgimenti che i fumettisti e i disegnatori usano per produrre un cartone animato, dalle ombre cinesi alle immagini in movimento grazie al principio della “persistenza retinica”, fino ad arrivare alle ultime applicazioni tecnologiche in campo digitale che permettono a persone reali di entrare in un cartone animato.
Un fresco gelato e un po’ di tempo libero dedicato ai giochi hanno concluso questa bellissima giornata, con grande soddisfazione di tutti i partecipanti, compresi i genitori accompagnatori ai quali vanno tutti i nostri ringraziamenti.